Breve descrizione del progetto
Le principali macchine del processo produttivo aziendale sono state dotate di sistemi di convogliamento automatizzati (gestiti da plc e connessi al MES aziendale) per lo svolgimento di attività di bufferizzazione, allineamento, centratura, controllo qualitativo, carico e scarico.
L’handling tra i diversi centri di lavoro, unitamente allo stoccaggio a magazzino (manuale, semi-automatico ed automatico), sono gestiti mediante veicoli AGV capaci di movimentare sia materiale pallettizzato che non pallettizzato (in entrambi i casi di diverse dimensioni).
L’operatività dei veicoli, completamente autonomi nello svolgimento delle singole attività elementari, è coordinata dal software di fabbrica che pubblica e distribuisce una sequenza dinamica di missioni in funzione sia di aspetti temporali (priorità dell’attività) che di parametri tecnici (coerenza macchina-tipologia di movimentazione da eseguire).
Ognuno dei singoli elementi introdotti in questo progetto è stato oggetto di studio, progettazione e ingegnerizzazione da parte di soggetti sia interni (aree R&S, Produzione e Logistica) che esterni all’azienda (fornitori e consulenti).
FINALITÀ
Il progetto presenta caratteristiche e obiettivi coerenti con le traiettorie di sviluppo delineate nella strategia di specializzazione intelligente (RIS3) del Veneto.
L’approccio adottato nella progettazione dei sistemi di handling, finalizzato a garantire una costante e puntuale tracciabilità del materiale durate le fasi di carico/scarico macchina e di stoccaggio a magazzino (MP, SL e PF), contribuisce in maniera determinante al raggiungimento degli obiettivi che l’azienda si è posta in un’ottica di Total Quality Management.
L’attività di ricerca tecnologia, selezione dei materiali e progettazione strutturale delle superfici d’appoggio dei sistemi di handling, oltre a garantire la massima flessibilità nell’orientamento del materiale (a magazzino per una più efficiente occupazione dello spazio e operativamente per il corretto inserimento nel senso previsto per ciascuna macchina, che può divergere da quello in cui è uscito nella fase a monte), è stato finalizzato a minimizzare i rischi di rottura/abrasione/ inceppamento connessi alla movimentazione di materiale non pallettizzato e non confezionato.
L’introduzione di nuove logiche di stoccaggio, che meglio sfruttano la verticalità e lo spazio grazie ad un sistema di mappatura dinamico, è stato reso possibile dall’introduzione di veicoli AGV customizzati integrati ai sistemi gestionali aziendali. La definizione puntuale dei tempi ciclo di ciascuna missione, unitamente alla parametrizzazione delle specifiche tecniche di ciascun veicolo, permetterà di gestire in maniera totalmente dinamica, flessibile e puntuale il dispatching delle missioni da eseguire e soprattutto, di avere la massima reattività a fronte di cambi di scheduling che dettassero una risequenziamento del materiale da movimentare in ambito produttivo o spedizioni.
Spesa totale ammessa
568.593,00 €
Contributo concesso
150.000,00 €